Papa Silvestro I

Notizie: (... - Roma, 31 dicembre 335) Silvestro I fu il 33esimo vescovo di Roma e papa della Chiesa Cattolica dal 314 alla sua morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse. Silvestro, la cui data di nascita è ignota, secondo il Liber pontificalis, era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta. Dopo la morte di papa Milziade, Silvestro fu consacrato vescovo di Roma e quindi papa; occupò tale posizione per ventun'anni, nell'epoca di passaggio tra le ultime persecuzioni e l'era di pace inaugurata da Costantino, l'era in cui la posizione pubblica della Chiesa affrontò un cambiamento epocale: il passaggio dalla Roma pagana alla Roma cristiana. Ma la personalità di Silvestro fu debolissima. Complice anche, di contro, la vastissima popolarità e l'altissima personalità di Costantino, fu quest'ultimo a gestire, di fatto, le decisioni, il potere e le attività della Chiesa per tutto l'arco della vita di Silvestro e oltre. Il Papa fu, in un certo senso, l'"uomo di Costantino" il quale, consapevole della forza che ormai stava assumendo il Cristianesimo, orientò i suoi sforzi in direzione della sostituzione degli apparati pagani dello Stato con quelli Cristiani. Per ottenere un tale risultato dovette spesso sostituirsi a Silvestro, che comunque non fu mai capace e solo raramente tentò di imporre il suo ruolo. Costantino era il capo dello Stato, ma si impose anche in una funzione di vescovo, e tale era considerato, specialmente in Oriente; del resto, in un periodo in cui i ruoli dello Stato e della Chiesa non erano definiti né regolamentati, l'imperatore poteva ben considerarsi "vescovo dei vescovi", dichiaratamente per gli "affari esterni", che però facilmente sfociavano in "affari interni" della Chiesa. Ma Costantino non era pervaso di quella spiritualità cristiana che avrebbe dovuto caratterizzare un vescovo, e dunque interpretò il Cristianesimo in senso utilitaristico al solo fine del bene supremo dello Stato, in nome del quale non ebbe scrupolo, ad esempio, ad eliminare fisicamente i suoi avversari politici ed alcuni familiari. Il debole Silvestro, già forse poco idoneo a guidare la Chiesa in un simile momento storico, ebbe la sfortuna di doversi misurare con un avversario di quella forza, personalità e popolarità, e ne sarebbe uscito completamente sconfitto se il papato, diventato nei secoli successivi una potenza politica, oltre che spirituale, non si fosse impegnato in un disperato tentativo di recuperare una figura opaca per restituirgli, a forza, una dimensione di parità, se non di superiorità, con l'imperatore: del resto era il primo Papa di una Chiesa finalmente riconosciuta dallo Stato.
![]() Stato: Sovereign Military Order of Malta Data: 30/04/2013 Emissione: 1700° anniversario dell'Editto di Milano Dentelli: 14 x 14 Tiratura: 6.000 Filigrana: Senza filigrana Stampa: Offset |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 23/04/1953 Emissione: Pontefici Dentelli: 13½ × 13¼ Tiratura: 450.000 Filigrana: Filigrana chiavi incrociate Stampa: Calcografia Bozzettista: C. Mezzana |
---|